progettiamo e sviluppiamo servizi ed eventi culturali per la società dell’informazione e operiamo nell’ambito del libro e delle nuove tecnologie; durante gli ultimi venti anni e sino al 31.12.2019 abbiamo offerto opportunità di lavoro temporaneo a 350 persone in fase di reinserimento socio-professionale con l’appoggio dell’ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento (ussi) e della sezione esecuzione pene e misure (sepem) della repubblica e cantone ticino sotto il patrocinio del club per l’unesco ticino. i nostri progetti pilota hanno ottenuto riconoscimenti dalla confederazione svizzera e dalla fondazione del percento culturale delle cooperative migros.
ondemedia è un’associazione riconosciuta di pubblica utilità che ha offerto sino al 31.12.2019 occasioni di impiego a persone escluse dal mercato del lavoro. oltre 350 casi accolti e seguiti sull’arco di venti anni, per diversi di essi abbiamo contribuito a sviluppare nuove opportunità di impiego.
attività:
– organizzazione e promozione di eventi culturali
– recupero, rimessaggio e vendita libri usati
– produzione di stampati, micro-editoria
– consulenze e comunicazione
– ricerca e sviluppo in ambito socioculturale
referenze e collaborazioni:
– commissione svizzera per l’unesco, berna
– club per l’unesco ticino, bellinzona
– village suisse di livre, saint pierre de clages
– fondazione svizzera bibliomedia
– centro al dragonato
– sotell
contatti/indirizzo
la carèe da mézz 30
6523 preonzo
info(at)ondemedia.com
in fase di ristrutturazione
registro di commercio
esenzione fiscale
marchio
rapporto dasf supsi
dal 2020 la bisi (biblioteca interculturale della svizzera italiana) ideata da fredy conrad e gestita da ondemedia per quindici anni è chiusa; i fondi librari e l’attività sono stati assorbiti dalla cooperativa babobab con la nuova denominazione di “bibliobaobab”
la bisi è stata la prima biblioteca in svizzera al sud delle alpi, al servizio dei migranti e degli autoctoni di tutto il ticino e dei grigioni italiani. una piccola biblioteca di babele per attingere letture a 360 gradi, ma anche un luogo di incontro e di scambi. la messa a disposizione di libri nelle lingue delle diverse etnie presenti sul territorio favorisce l’integrazione dell’individuo nella lingua e nella cultura del posto di accoglienza. questo si spiega con l’opportunità offerta allo straniero di alleviare il peso psicologico grazie alla possibilità di accedere facilmente a opere scritte nella propria lingua.
cultura, informazione, formazione, eventi, solidarietà… partecipiamo agli eventi interculturali promossi sul territorio e promuovimo scambi di libri con i progetti di solidarietà e in patria e all’estero attraverso una presenza regolare al mensile “mercatino del libro usato” di piazza giuseppe buffi (ex piazza magoria) a bellinzona. la bisi è stata riconosciuta dell’unal (rete unesco delle biblioteche associate).
contatti
bibliobaobab
via magoria 10
6500 bellinzona
091 835 43 25
info(at)cooperativabaobab.ch
prestito, consultazione, integrazione, interculturalità, corsi, formazione, spazio incontri, conferenze, eventi...
certificazione unesco
master biblio interculturali
rassegna stampa
tesina eberhard
dal 2020 l’evento ‘mercalibro’ ideato da fredy conrad alla fine degli anni novanta e coordinato da ondemedia per più di venti anni è stato dato in gestione all’associazione meteora
è sempre animazione in piazza giuseppe buffi (ex piazza magoria) a bellinzona con il mercato del libro usato ogni primo mercoledì feriale del mese dove vari rivenditori propongono – a prezzi accessibili per ogni borsellino – libri usati e di seconda mano, fumetti, riviste, stampe, figurine, tax card e cartoline. sono benvenuti anche francobolli e altri articoli attinenti alla carta stampata. previa registrazione a partire dalle 10.00 gli espositori professionisti e occasionali possono esporre la propria merce.
la filosofia del mercatino è semplice e si sviluppa nel modo seguente: iter normale di un libro (quando va bene): albero – cellulosa – carta – libro – macero – carta igienica. il macero annienta i messaggi, le esperienze, le emozioni. il mercato del libro usato cortocircuita questo iter: il libro subisce un processo di riciclaggio senza trasformazione di materia, senza consumo di energia, senza inquinamento delle acque. i nostri bouquinistes offrono titoli per ogni età, occasione e prezzo.
una manifestazione come sempre ghiotta, ricca di sorprese e destinata a ogni genere di appassionato, dal lettore occasionale al collezionista più esigente, dallo studente squattrinato al bibliofilo incallito, tutti attenti a non perdersi la perla del mese rovistando sui tavoli degli espositori. clowns, saltimbanchi, musicisti di strada, acrobati, giocolieri, maghi e chiunque abbia interesse di animare a turno la rassegna può prendere contatto con gli organizzatori.
i commercianti accreditati sono tenuti ad accedere alle rispettive aree espositive numerate solo a partire dalle 10.00 e a lasciare libera la piazza entro le ore 19.00. ampi posteggi per espositori e visitatori sono disponibili all’autosilo cervia sottostante accessibile da comode rampe e ascensore.
associazione meteora
piazza giuseppe buffi 4
bellinzona
+41 77 507 44 57
info(at)associazionemeteora.ch
calendario 2021
mercoledi 13 gennaio
mercoledì 3 febbraio
mercoledì 3 marzo
mercoledì 7 aprile
mercoledì 5 maggio
mercoledì 2 giugno
mercoledì 7 luglio
mercoledì 4 agosto
mercoledì 1 settembre
mercoledì 6 ottobre
mercoledì 3 novembre
mercoledì 1 dicembre
apertura 11.00-17.00 (con ogni condizione meteo)
riservazioni a otr - organizzazione turistica regionale
091 825 21 31
merceologia variegata: libri, fumetti, romanzi, dizionari, enciclopedie e ogni prodotto attinente alla stampa e alla carta; per estensione si accettano anche dischi musicali, vinile, cd, mc, dvd, vhs...
planimetria di base
planimetria e accessi
tariffe autosilo
regolamento mercalibro
flyer 2021
il servizio conta 12’000 titoli online ed è momentaneamente sospeso in attesa di una nuova gerenza
un carretto di libri: bookshop dell’usato e second hand vende libri di secondo mercato, usati e rari attraverso la piattaforma internazionale abebooks. l’iniziativa un carretto di libri è nata come progetto del gruppo ondemedia. l’attività principale consiste nel recupero di fondi di magazzino tradizionalmente destinati al macero e nella loro rimessa sul secondo mercato librario.
visita la nostra piattaforma di vendita su > abebooks
contatti
info(at)ondemedia.com
libri di secondo mercato, usati e rari